Casa > notizia > > La vulnerabilità invisibile: esaminare l'incombente crisi di sicurezza nella tecnologia Smart Card RFID
Certificazioni
Controllo accessi CALDO
Lettore di carte RFID
Carta RFID e Tag
Serratura della porta di vendita calda
Contattaci

E-mail: lily@goldbridgesz.com
Contatta ora

Notizia

La vulnerabilità invisibile: esaminare l'incombente crisi di sicurezza nella tecnologia Smart Card RFID

2025-09-02 10:04:49

LONDRA -Dalle chiavi di accesso all'ufficio e le carte di pagamento senza contatto ai passaggi di transito pubblico e ai passaporti moderni, le smart card RFID (RFID) di identificazione a radiofrequenza (RFID) si sono integrate senza soluzione di continuità nel tessuto della nostra vita quotidiana. Tuttavia, un coro in crescita di esperti di sicurezza informatica sta facendo l'allarme, avvertendo che la comodità di questa tecnologia maschera un panorama di rischi di sicurezza significativi e spesso sottovalutati.

Il nucleo del problema risiede nella natura wireless della comunicazione RFID. A differenza di una tradizionale scheda a strisce magnetiche che deve essere sbalordinata, una scheda RFID può essere letta da una breve distanza senza mai lasciare il portafoglio "S. Questa funzione, sebbene conveniente, apre una pletora di vettori di attacco per attori dannosi.

"La percezione pubblica è che queste carte sono sicure, ma la realtà è molto più complessa", spiega la dott.ssa Alina Petrova, una ricercatrice leader nella sicurezza dei sistemi incorporati presso l'Istituto globale della tecnologia informatica. "Molte schede RFID di prima generazione e a basso costo mancano di crittografia di base. Trasmettono dati statici e immutabili. Ciò significa che un utente malintenzionato con un lettore economico e fuori dallo scaffale può facilmente" scremare "i dati della carta attraverso una tasca o una borsa e clonali perfettamente senza la conoscenza della vittima".

Le minacce si estendono oltre il semplice scrematura. Attacchi più sofisticati includono:

  • Intercettare: Intercetta la comunicazione wireless tra la carta e il lettore.

  • Replay Attacks: Captard una trasmissione legittima da una carta e riprodurla in seguito per ottenere un accesso non autorizzato.

  • Manipolazione dei dati: Modifica dei dati memorizzati sulla scheda se non sono correttamente protetti.

  • Tracciamento: Utilizzando l'identificatore univoco di una scheda per tracciare un movimento individuale senza il loro consenso.

Le implicazioni sono gravi. Una carta di accesso clonata può concedere un ingresso fisico a strutture sicure. Una carta di pagamento scremata può comportare una frode finanziaria. Anche i moderni e-passport, che contengono una robusta crittografia, hanno dimostrato di avere vulnerabilità se non adeguatamente schermate quando chiuse.

Il percorso verso la mitigazione

L'industria non è ferma. L'adozione di schede RFID ad alta sicurezza, che utilizzano protocolli crittografici avanzati come la crittografia AES-128, è in aumento. Tecnologie come l'autenticazione reciproca, in cui la scheda e il lettore si verificano la legittimità a vicenda prima di trasferire dati e lo scambio di dati dinamici, in cui le informazioni trasmettevano modifiche ad ogni transazione, stanno diventando il nuovo standard.

"Assicurare veramente RFID richiede un approccio a più livelli", afferma Michael Thorne, CTO di Securtech Solutions. "È" non solo la carta stessa. È "di garantire l'intero ecosistema-la carta, il lettore e il sistema di backend-è progettato pensando alla sicurezza. Anche i consumatori dovrebbero essere proattivi, utilizzando portafogli o maniche a blocchi di RFID per aggiungere uno strato essenziale di sicurezza fisica."

Man mano che il nostro mondo diventa sempre più connesso, la conversazione sulla sicurezza RFID si sta spostando da una preoccupazione tecnica di nicchia a una questione tradizionale di sicurezza personale e aziendale. Mentre la tecnologia offre vantaggi innegabili, comprendere le sue vulnerabilità è il primo e più cruciale passo per mitigare il rischio e garantire che la convenienza non abbia un costo della sicurezza.