Casa > notizia > > Cos'è l'RFID e come funziona l'RFID?
Certificazioni
Controllo accessi CALDO
Lettore di carte RFID
Carta RFID e Tag
Serratura della porta di vendita calda
Contattaci

E-mail: lily@goldbridgesz.com
Contatta ora

Notizia

Cos'è l'RFID e come funziona l'RFID?

2024-08-15 10:28:01

Cos'è l'RFID?

RFID è l'acronimo di identificazione a radiofrequenza e si riferisce a una tecnologia mediante la quale i dati digitali vengono codificati Tag RFID oppure le etichette intelligenti (definite di seguito) vengono catturate da un lettore tramite onde radio. L'RFID è simile al codice a barre in quanto i dati di un tag o di un'etichetta vengono acquisiti da un dispositivo che memorizza i dati in un database. L'RFID, tuttavia, presenta numerosi vantaggi rispetto ai sistemi che utilizzano un software di tracciamento delle risorse con codice a barre. Il più notevole è che i dati dei tag RFID possono essere letti al di fuori del campo visivo, mentre i codici a barre devono essere allineati con uno scanner ottico.

Come funziona l'RFID?

L'RFID appartiene a un gruppo di tecnologie denominate AIDC (Automatic Identification and Data Capture). I metodi AIDC identificano automaticamente gli oggetti, raccolgono dati su di essi e inseriscono tali dati direttamente nei sistemi informatici con poco o nessun intervento umano.

I metodi RFID utilizzano le onde radio per raggiungere questo obiettivo. Come funziona l'RFID? I sistemi RFID sono costituiti da tre componenti: un tag RFID ACM o etichetta intelligente, un lettore RFID e un'antenna.
I tag RFID contengono un circuito integrato e un'antenna, che vengono utilizzati per trasmettere i dati al lettore RFID (chiamato anche interrogatore). Il lettore converte quindi le onde radio in una forma di dati più utilizzabile. Le informazioni raccolte dai tag vengono quindi trasferite attraverso un'interfaccia di comunicazione a un sistema informatico host, dove i dati possono essere archiviati in un database e analizzati in un secondo momento.

L'uso della tecnologia Rfid è più notevole nei seguenti settori
– Gestione dell'inventario
– Monitoraggio delle risorse
– Tracciamento del personale
– Controllo degli accessi alle aree riservate
– Badge identificativo
- Gestione della catena di approvvigionamento
– Prevenzione della contraffazione (ad esempio nell’industria farmaceutica)

Tag RFID ed etichette intelligenti

Come accennato in precedenza, un tag RFID è costituito da un circuito integrato e da un'antenna. A livello semplice, l'etichetta è composta anche da un materiale protettivo che tiene insieme i pezzi e li protegge da varie condizioni ambientali. E l'RFID è parte integrante del funzionamento dell'RFID, i tag RFID sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni e sono passivi o attivi. I tag passivi sono i più utilizzati, poiché sono più piccoli e meno costosi da implementare. I tag passivi devono essere alimentati dal lettore RFID prima di poter trasmettere i dati. A differenza dei tag passivi, i tag RFID attivi dispongono di un'alimentazione elettrica integrata che consente loro di trasmettere dati in ogni momento.

Le etichette intelligenti differiscono dai tag RFID in quanto incorporano sia la tecnologia RFID che quella dei codici a barre. Sono costituiti da un'etichetta adesiva con incorporata inserti RFID, e possono anche contenere un codice a barre e/o altre informazioni stampate. Le etichette intelligenti possono essere codificate e stampate su richiesta utilizzando stampanti per etichette desktop, mentre la programmazione dei tag RFID richiede più tempo e attrezzature più avanzate.

FINE

Quanto sopra è l'introduzione di base di "Che cos'è l'RFID e come funziona l'RFID?“, se desideri saperne di più sugli scenari applicativi dell'RFID o hai bisogno di soluzioni sull'RFID, non esitare a contattarci.

Precedente :
Il prossimo :